Dilatazione uretrale

Le dilatazioni uretrali progressive non consentono la guarigione della stenosi uretrale ma anzi, attraverso ripetute lacerazioni tissutali, determinano un aumento della lunghezza della stenosi e peggiorano quindi la situazione.

In cosa consiste la dilatazione uretrale

La dilatazione uretrale prevede l’inserimento nell’uretra di cateteri di diametro via via maggiore.

Questo causa lacerazioni della parete uretrale già ristretta e cicatriziale e spesso si conclude con sanguinamento uretrale (uretrorragia). 

Perché va evitata

Le lacerazioni vanno incontro a guarigione, generando una nuova crescita di cicatrice e chiudendo sempre di più il lume uretrale.

Per questo motivo continuare con le dilatazioni uretrali fa sì che nel tempo si arrivi ad una cicatrice talmente ampia da interessare gran parte dell’uretra o da occludere completamente il lume uretrale.

Nella stenosi uretrale da lichen sclerosus maschile e femminile la dilatazione uretrale va assolutamente evitata perché particolarmente dannosa.

Il lichen sclerosus è una lesione precancerosa ed il trauma ripetuto dovuto alla dilatazione peggiora il quadro clinico, descritto come fenomeno di Koebner che è caratterizzato dall’aumento di lesioni e processi infiammatori nella sede di traumi anche lievi.

Nonostante i progressi delle tecniche chirurgiche, le dilatazioni uretrali cicliche vengono ancora diffusamente impiegate nella gestione delle stenosi uretrali maschili e femminili.

Chirurgia uretro-genitale: la cura più adatta per le stenosi uretrali

Nonostante i progressi delle tecniche chirurgiche, le dilatazioni uretrali cicliche vengono ancora diffusamente impiegate nella gestione delle stenosi uretrali maschili e femminili.

La causa di un’abitudine così consolidata è da ricercare sia nella difficoltà dell’urologo di seguire un valido training chirurgico sia nell’avversione del paziente a sottoporsi ad una chirurgia genitale per il trattamento delle stenosi uretrali maschili e quelle femminili.

È comunque dovere dello specialista fornire le corrette informazioni riguardo le possibilità attuali di cura e trattamento delle stenosi dell’uretra nella donna e nell’uomo.

Il paziente che sceglie di effettuare le dilatazioni uretrali progressive dovrà essere informato che tali manovre non consentono la guarigione della stenosi uretrale ma anzi, attraverso ripetute lacerazioni tissutali, determinano un aumento della lunghezza della stenosi e peggiorano quindi la situazione.