Uretra maschile

Anatomia uretra maschile

L’uretra maschile [Fig. 1] non è una struttura tubulare omogenea ma un canale costituito da diversi tratti, ognuno con una sua caratteristica strutturale e funzionale: questo presupposto spiega la differenza dei processi patologici stenosanti nei vari segmenti uretrali e le diverse implicazioni terapeutiche.

L’uretra femminile è, invece, una struttura tubolare costituita da più strati.

Sulla base della relazione “struttura del segmento uretrale – eziopatogenesi della stenosi – terapia”, una prima distinzione va fatta tra uretra anteriore e posteriore. Questi due tratti sono a loro volta suddivisi in altri segmenti con proprie caratteristiche anatomiche-patologiche-terapeutiche [Fig.2].

Fig. 1 - Anatomia uretra maschile
Fig. 1 - Anatomia uretra maschile

Uretra Anteriore

  • glandare
  • peniena
  • bulbare

Uretra Posteriore

  • membranosa
  • prostatica
Fig. 2 - Uretra maschile
Fig. 2

L'uretra anteriore

Nell’uomo, l’uretra anteriore è un tubo che poggia sui corpi cavernosi [Fig. 3] caratterizzato dalla presenza di una parete, il corpo spongioso, sede dei processi patologici (spongiofibrosi) che causano il restringimento del lume uretrale (stenosi). Il corpo spongioso è più spesso nell’uretra bulbare e più sottile nell’uretra peniena).

Fig. 3 - Corpi cavernosi
Fig. 3 - Corpi cavernosi
Fig. 4 - Il corpo spongioso nell'uretra anteriore: le sezioni nei suoi due segmenti principali (bulbare e penieno)
Fig. 4 - Il corpo spongioso nell'uretra anteriore: le sezioni nei suoi due segmenti principali (bulbare e penieno)

Nella terminologia corrente l’uretra viene rappresentata da una sezione trasversale circolare del tubo che viene divisa in due emisezioni [Fig. 4]:

  • l’emicirconferenza inferiore è la superficie ventrale o “pavimento” (corrisponde alla parte caudale del tubo considerato in una sezione sagittale);
  • l’emicirconferenza superiore è la superficie dorsale o “tetto” (corrisponde alla parte craniale del tubo considerato in una sezione sagittale; è la parte del tubo appoggiata ai corpi cavernosi).

La conoscenza di questa terminologia è fondamentale per capire la chirurgia (ad es. Uretroplastica di ampliamento dorsale o ventrale).

Il piatto uretrale

Con la definizione “piatto uretrale” si intende la doccia del canale uretrale che si presenta dopo l’apertura dell’uretra nel senso della sua lunghezza [Fig. 5]; questo termine è comunemente utilizzato per spiegare le diverse tecniche chirurgiche.

Le condizioni tissutali uretrali della doccia indirizzeranno verso una chirurgia di ampliamento del piatto (in caso di condizioni locali discrete) o verso una chirurgia di sostituzione completa (quando le condizioni locali sono molto compromesse il piatto uretrale va rimosso completamente e sostituito).

Fig. 5 - Piatto-uretrale
Fig. 5 - Piatto-uretrale

Uretra glandare

L’uretra glandare è il segmento (lungo circa 1.5 cm) che attraversa il glande. La parete spongiosa si confonde con il corpo spongioso glandare [Fig. 2]

Uretra peniena

L’uretra peniena è il segmento che attraversa il pene [Fig. 2]. La parete spongiosa è più sottile e compatta [Fig. 6].

Fig. 6 - Uretra peniena
Fig. 6 - Uretra peniena

L'uretra bulbare

L’uretra bulbare è il segmento compreso tra lo sfintere uretrale distale (uretra membranosa) e l’angolo peno-scrotale (ovvero l’inizio prossimale dell’uretra peniena) [Fig. 1]. Il corpo spongioso è abbondante, soprattutto sul versante ventrale [Fig. 7].

Fig. 7 - Uretra bulbare
Fig. 7 - Uretra bulbare

Uretra posteriore

A differenza dell’uretra anteriore, non ha la dignità anatomica di un tubo con la sua parete spongiosa ma la sua anatomia è rappresentata dalle strutture che attraversa:

  • la prostata, nell’uretra prostatica
  • lo sfintere distale, nell’uretra membranosa.

La mancanza del corpo spongioso e la differente struttura anatomica spiega la netta differenza dell’etiologia stenotica e della strategia chirurgica rispetto all’uretra anteriore.

La presenza dei due sfinteri uretrali, prossimale e distale [Fig. 8], e dei nervi dell’erezione rende la chirurgia uretrale in questo tratto particolarmente difficile e pericolosa: è necessaria una attenta valutazione diagnostica e clinica prima di avventurarsi in qualsiasi progetto terapeutico che possa modificare pesantemente la qualità della vita.

Fig. 8 - Apparato Sfinterico dell'Uretra Posteriore
Fig. 8 - Apparato Sfinterico dell'Uretra Posteriore